Giocare con lo spazio tra architetture, città e paesaggi
![]() |
|||
15 febbraio - 6 aprile 2025 sabato e domenica, ore 15.00 - 18.00 |
|||
Il primo architetto che conosciamo, in un tempo molto lontano, si chiamava Imhotep e progettò le antiche piramidi egizie. Di altri architetti, più vicini a noi, sappiamo cosa li ispirò sin da bambini: Frank Lloyd Wright, che realizzò anche una casa su una cascata, sembra abbia giocato con i famosi blocchi di legno di Friedrich Froebel. L’architettura infatti è uno dei primi giochi dei bambini: mettere un cubo sopra l’altro, costruire alte colonne, sfidare l’equilibrio e la forza di gravità. Distruggere e ricostruire sono tra i primi gesti del nostro giocare per assaporare il mondo, per capire cosa sappiamo fare, per cominciare a sfidare il limite. Questo percorso espositivo è un viaggio insolito sull’architettura. E’ fatto di giochi che arrivano da tutto il mondo: dalla Cina come dall’America o dalla Francia. Ci sono giochi “da museo” ideati e prodotti dal MOMA o dal Centre Pompidou, per scoprire come i bambini e le bambine nutrono la loro fantasia e immaginano nuovi edifici, città, parchi gioco. Si potrà giocare con l’installazione Imaginary city, omaggio al designer Ladislav Sutnar, il quale sosteneva che il gioco fosse l’arte più importante. I visitatori potranno inoltre scoprire e inventare architetture nella natura e architetture della cultura, risolvere problemi, imparare nuove parole. Avranno l’opportunità di conoscere correnti di pensiero come quella dei Bauhaus, pedagogisti come Maria Montessori, architetti e designer come Ray e Charles Eames e l’artista Bruno Munari, convinto che al bambino occorresse dare, attraverso il gioco, “informazioni che potranno servire quando sarà adulto”. Infatti il gioco di oggi potrebbe essere il mestiere di domani. |
|||
![]() |
sabato 15 febbraio, ore 16.30 Saluti: Riccardo Righi, Sindaco del Comune di Carpi a seguire Visita "giocata" della mostra con lo staff del Castello dei ragazzi non stop, per tutti |
||
ATTIVITA' COLLATERALI - SALA DEI CERVI | |||
![]() |
sabato 22 febbraio, ore 16.30 Curiosi si diventaVisita guidata. A seguire Kinoptic city, laboratorio a cura dello staff del Castello dei ragazzi a iscrizione, da 5 a 7 anni
sabato 1 marzo, ore 10.30 Nelle case le storie Narrazioni a cura dei lettori volontari Nati per Leggere a iscrizione, da 3 a 4 anni
domenica 2 marzo, ore 16.30, biblioteca il falco magico Sopra i tetti... profumo di fiori Spettacolo di teatro d’attore e oggetti a cura di Teatro del Buratto a iscrizione, da 4 a 8 anni
sabato 8 marzo, ore 16.30 Laboratorio creativo di costruzione con oggetti di recupero a cura dello staff del Castello dei ragazzi a iscrizione, da 5 anni |
||
![]() |
sabato 15 marzo, ore 16.30 Le case degli animali Laboratorio creativo su tane e piccoli rifugi da arredare per gli amici del bosco a cura dello staff del Castello dei ragazzi a iscrizione, da 5 a 8 anni
sabato 22 marzo, ore 16.30 Curiosi si diventaVisita guidata. A seguire, La città di carta, laboratorio a cura dello staff del Castello dei ragazzi a iscrizione, da 8 a 11 anni
sabato 29 marzo, ore 10.30 Una casa per cucciolo Narrazioni a cura dei lettori volontari Nati per Leggere a iscrizione, da 3 a 4 anni
sabato 5 aprile marzo, ore 16.30, Cortile d'onore di Palazzo dei Pio Costruzioni collettive con L.U.M.A.C.A.installazione e gioco collaborativo A cura di Tangram - Cantieri Creativi di Comunità non stop, per tutti |
||
Le narrazioni e i laboratori sono a iscrizione
Attività didattiche su prenotazione per le classi di scuola primaria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info e iscrizioni Il castello dei ragazzi Palazzo dei Pio Piazza Martiri, 59 41012, Carpi (Mo) tel 059 649988 |